Il giardino di Albert

6:10 PM-7:00 PM RSI LA 1
Sonntag 6/23/2024
 I   2022
Il giardino di Albert
Il giardino di Albert

Quella di questa puntata è un'avventura alla scoperta dei lati meno conosciuti e meno evidenti dell'acqua. I nostri Christian Bernasconi e Cecilia Broggini saranno con il biologo e ingegnere ambientale Alberto Conelli. Con lui andranno a visitare dei luoghi tanto indispensabili quanto poco conosciuti: gli habitat delle sorgenti — definiti anche come "ambienti sorgivi". Si cercherà di capire come nascono e in che modo oggi sono particolarmente a rischio. Alberto Conelli è membro del Centro nazionale di consulenza degli ambienti sorgivi — il Beratung Quell-Lebensräume. Suo è il compito di monitorare ciò che avviene a Sud delle Alpi. Il Centro nazionale di consulenza, finanziato dall'Ufficio federale dell'Ambiente, costituisce uno strumento essenziale per la tutela e la salvaguardia dei territori che ospitano le sorgenti. Sono habitat ricchi di specie vegetali e animali minacciate dall'azione o dalle attività umane. La puntata ospiterà inoltre alcuni contributi, che rappresentano — in un certo senso — il resoconto di un viaggio molto personale di Christian Bernasconi in alcuni luoghi a lui scientificamente cari. Luoghi, guarda caso, che sono anche entrati di diritto in quella narrazione del cuore della Svizzera alpina. Con il regista Giovanni Greggio, Christian si è recato a Piora, dove ha seguito le ultime ricerche scientifiche — ormai note anche al grande pubblico — sul lago Cadagno. Poi è salito nella meno nota Val Camadra, ai piedi dello splendido altopiano della Greina. Con alcuni ricercatori della SUPSI ha cercato di comprendere come due sorgenti (peraltro molto curiose, essendo l'una di color rosso e l'altra di color turchese) possano costituire il punto di partenza per lo sviluppo di una nuova risorsa biotecnologica di interesse globale. E infine ha preso la strada per l'Engadina, dove è giunto al meraviglioso Parco nazionale. Inevitabile l'incontro con l'amico Hans Lozza, responsabile della comunicazione e delle relazioni pubbliche del Parco. Decisamente meno ovvio l'incontro con una ricercatrice dell'Università di Losanna — Marie Bole-Feysot — che invita gli escursionisti a ... farsi spazzolare gli scarponi! Vedremo se si tratta di un nuovo servizio a cinque stelle offerto ai turisti facoltosi oppure di una ricerca di biologia dedicata agli ecosistemi alpini.


Subtitle: Sorgenti

Empfehlungen

Sport Live